Il termine RSS indica un particolare formato di dati progettato per condividere e distribuire contenuti su Internet. I documenti RSS, detti anche feed, sono un mezzo semplice e comodo per essere informati in tempo reale. Grazie ai feed RSS, infatti, è possibile ricevere sul proprio computer aggiornamenti sulle ultime notizie pubblicate dal sito.
Per accedere ai feed RSS sono necessari una connessione internet e un apposito programma chiamato aggregatore o feed reader. Si tratta di un'applicazione che controlla periodicamente i feed sottoscritti e mostra le novità trovate, organizzate per contenuto o provenienza.
I più diffusi programmi per la navigazione web hanno già un aggregatore RSS integrato: Internet Explorer (dalla versione 7), Firefox (dalla versione 3), Google Chrome (con apposite estensioni). Anche alcuni programmi per la gestione della posta elettronica permettono di leggere i feed RSS, come ad esempio l'ottimo Mozilla Thunderbird.
In alternativa si può installare nel proprio computer uno dei numerosi aggregatori disponibili gratuitamente in rete, quali ad esempio: FeedReader, Syndirella, SharpReader e RSSBandit. Oppure si può utilizzare un aggregatore online, come Google Reader.
Il sito dell'Istituto Giua distribuisce tramite RSS il titolo, il sommario e l'indirizzo Internet delle notizie pubblicate nelle seguenti sezioni: